Si è concluso anche quest’anno il Trieste Science+Fiction con la sua diciannovesima edizione nella serata del 3 Novembre, premiando presso il Politeama Rossetti i film che hanno fatto emozionare pubblico e critica.
I VINCITORI DEL FESTIVAL
Vincitore Premio CineLab Spazio CortoTS+FF 19“N” di Iacopo Di Girolamo (Italia, UK, 2019)
Motivazione: Riesce ad applicare la filosofia di Stanislaw Lem a una forma espressionista, non entrando in contraddizione con essa, né ottenendo un risultato parodico, ma rimediandone temi e stile, per creare un’opera originale. Notevole la costruzione della colonna sonora in funzione del montaggio.
- Stars’ War – Premio della Critica Web
Vincitore Stars’ War – Premio della Critica Web TS+FF 19“Extra Ordinary” di Mike Ahern, Enda Loughman (Irlanda, Belgio, 2019)
- Premio Nocturno Nuove Visioni
Vincitore Premio Nocturno Nuove Visioni TS+FF 19
“Extra Ordinary” di Mike Ahern, Enda Loughman (Irlanda, Belgio, 2019)
Motivazione: Per una ventata di aria fresca in un genere spesso vittima di ripetizioni e cliché. Per un equilibrio quasi miracoloso tra momenti di grande tensione soprannaturale e risate a crepapelle, il nostro premio non può che parlare irlandese quest’anno!

- Premio Wonderland Rai4
Motivazione:Per aver realizzato con elegante ironia, un’intelligente metafora della crisi sentimentale di una giovane coppia, nella quale il raffinato intreccio narrativo conduce il protagonista maschile nel labirinto di un’angosciosa solitudine e l’esperienza della paura diventa mostruosa e spiazzante.

- Premio del pubblico
Vincitore Premio del pubblico TS+FF 19“Extra Ordinary” di Mike Ahern, Enda Loughman (Irlanda, Belgio, 2019)

- Premio Méliès d’argent – Cortometraggi
Vincitore Premio Méliès d’argent – Cortometraggi TS+FF 19“This Time Away” di Magali Barbé (UK, 2019)
- Premio Méliès d’argent – Lungometraggi
Vincitore Premio Méliès d’argent – Lungometraggi TS+FF 19“Extra Ordinary” di Mike Ahern, Enda Loughman (Irlanda, Belgio, 2019)
Motivazione
Una deliziosa ghost story che deve molto all’ottimo cast, alla sceneggiatura e alla regia. Una storia universale che rimane ancorata alla cultura e al folklore europeo e irlandese. Alla fine, una storia classica rivista con un ritmo e stile attuali
MENZIONE SPECIALE: Menzione speciale ma a Marta Kròl per la sua interpretazione nella pellicola “I am REN” e per il messaggio trasmesso da essa.
- Premio Asteroide
Vincitore Premio Asteroide TS+FF 19“Aniara” di Pella Kågerman, Hugo Lilja (Svezia, 2018)
Motivazione
“Aniara” è un vero film science+fiction con un forte messaggio ambientalista ed esistenzialista. La Giuria ha particolarmente apprezzato il personaggio di Mima (vedere il film per credere!).
- Premio Asteroide alla Carriera
Vincitore Premio Asteroide alla Carriera TS+FF2019
Phil Tippett, due volte premio Oscar, maestro degli effetti speciali per “Jurassic Park” e “Il ritorno dello Jedi”.
